Il progetto
FA.B! FAMILY BASED CARE FOR CHILDREN IN MIGRATION è un progetto finalizzato a sostenere il miglioramento e l’espansione del sistema di accoglienza familiare alternativo per i minori migranti non accompagnati in 5 paesi europei del mediterraneo in prima linea: Italia, Grecia, Spagna, Malta e Cipro, coinvolgendo in ogni paese le principali istituzioni pubbliche e organizzazioni private con comprovata esperienza.
L’accoglienza in famiglia è comunemente riconosciuta come il modo migliore per facilitare l’integrazione e promuovere il benessere dei giovani e ci sono molti studi, buone pratiche e linee guida sull’argomento, ma solo una minoranza dei MSNA beneficia dell’accoglienza in famiglia. FA.B! punta a colmare questo gap tra la consapevolezza della migliore soluzione e la sua applicazione, intervenendo sugli aspetti critici del processo di costituzione di un sistema di accoglienza in famiglia alternativo ai centri di accoglienza.
Scarica qui la brochure di presentazione del progetto.
Notizie locali
Notizie ed eventi locali sul tema, normative e contesti nazionali ed europei, informazioni rapide e schede informative, grafica visiva, webinar, materiali di formazione selezionati prodotti da precedenti progetti rilevanti e da FA.B!
Strumenti
Brochure, booklet, giochi da tavolo e raccomandazioni per i professionisti che lavorano con i minori arrivati soli in Italia
I giovani migranti soli in Europa
Ciclo di webinar “I giovani migranti soli in Europa” organizzato da Cidis
Fatti e numeri
I minori non accompagnati (UAMs) presenti in Italia provengono in queste proporzioni da Bangladesh, Tunisia, Egitto e Albania
UCRAINA
EGITTO
ALBANIA
BANGLADESH




15.595
MINORI PRESENTI E CENSITI
Al 30 giugno 2022 sono 15.595 i minori non accompagnati (UAMs) presenti in Italia
" Tutti meritano affetto e supporto
per diventare adulti "
Occhiali
Occhiali divertenti e giocosi. Forniti come filtro per le tue foto.
Per tutelare l’identità dei minori, le foto provenienti dai diversi paesi saranno condivise dai partner assicurandosi che nessuno possa essere riconosciuto dalla popolazione locale.

Contatti
Contattaci qui per informazioni di carattere generale
Il nostro staff ti risponderà al più presto in merito alle tue domande